Privacy & Cookie

Privacy & Cookie

INFORMATIVA RELATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL’ART. 13 DEL REGOLAMENTO UE 679/2016

(Versione maggio 2018)

In conformità al Regolamento relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali nonché alla libera circolazione di tali dati - Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 (in seguito anche “GDPR”, acronimo di General Data Protection Regulation) - il Fondo Pensione complementare per i lavoratori operanti nel territorio della Regione Autonoma Valle d’Aosta, siglabile FONDEMAIN, in qualità di “Titolare del trattamento”, è tenuto a informarti in merito a quanto segue in materia di utilizzo dei dati personali:

1.   Titolare del Trattamento.

Il Titolare del trattamento è il Fondo Pensione FONDEMAIN (in seguito il “Fondo”), con sede legale a Brissogne (AO), in Località L'Île-Blonde n. 5, iscritto all’albo dei fondi pensione al numero 142, CF. 91037010070, nella persona del Presidente in carica, a cui potrai rivolgerti per far valere i tuoi diritti presso:

  • Telefono: +39 0165.230060
  • Indirizzo: Località L'Île-Blonde, 5 - 11020 Brissogne (AO)
  • Indirizzo e-mail: info@fondemain.it
  • PEC: fondemain@pec.it

2.   Responsabile della protezione dei dati.

Il Responsabile della protezione dei dati (c.d. DPO, “Data Protection Officer”) è l'Avv. Alessandro Medori, C.F. MDRLSN85A15A326Y, contattabile presso:

  • Indirizzo: Studio professionale in Torino (TO), Corso Galileo Ferraris n. 64
  • Telefono: +39 011.0262700
  • Indirizzo e-mail: medori@studiolegale46bis.it
  • PEC: alessandromedori@pec.ordineavvocatitorino.it

3.      Fonte dei dati personali.

I dati personali in possesso del Fondo, da te forniti in qualità di interessato, sono raccolti direttamente presso il Fondo stesso ovvero presso terzi, intendendosi per tali i soggetti abilitati alla raccolta delle adesioni (principalmente i datori di lavoro associati al Fondo).

4.    Finalità del Trattamento.

I dati trattati sono dati anagrafici e fiscali, nonché, talvolta, dati particolari di cui all’art. 9 Regolamento UE n. 2016/679 (segnatamente, i dati relativi alla salute trattati dal Fondo in concomitanza dell’eventuale richiesta di anticipazione per spese sanitarie), necessari per l’instaurazione/gestione del rapporto associativo.

I dati da te forniti o eventualmente raccolti da parte del Fondo, anche attraverso soggetti all’uopo incaricati, sono trattati dal Fondo per le seguenti finalità:

a)    lo svolgimento delle attività inerenti al perseguimento della finalità previdenziale complementare e di quelle a essa connesse, in attuazione di quanto stabilito dallo Statuto del Fondo e in conformità al D.Lgs. n. 252/2005 e al D.Lgs. 124/1993;

b)    lo svolgimento delle attività inerenti alla vita associativa;

c)    l’adempimento degli obblighi previsti da leggi, regolamenti o dalla normativa comunitaria, nonché da disposizioni impartite da pubbliche autorità a ciò legittimate o da organi di vigilanza a cui il Fondo è soggetto;

inoltre, previo consenso apposito ed esplicito da parte del’interessato,

d)    lo svolgimento di attività di informazione, promozione o aventi finalità statistiche, inerenti al perseguimento della finalità previdenziale complementare e socio assistenziale, non strettamente riconducibili al rapporto associativo.

5.    Modalità del trattamento.

In relazione alle finalità di cui al punto precedente, il trattamento dei dati personali avviene nel rispetto dei principi di riservatezza, correttezza, liceità e trasparenza, mediante strumenti manuali, informatici e telematici, con modalità strettamente correlate alle finalità sopra indicate, sotto la diretta autorità e responsabilità del Fondo e in conformità alle istruzioni che saranno dallo stesso impartite, anche mediante l’utilizzo di fax, telefono, cellulare, posta elettronica o altre tecniche di comunicazione a distanza. I dati personali saranno gestiti mettendo in atto misure tecniche e organizzative adeguate per garantire un livello di sicurezza adeguato al rischio, ai sensi dell’art. 32 del GDPR.

6.    Destinatari dei dati.

Il trattamento dei dati personali è svolto direttamente dal Fondo e/o da soggetti esterni all’uopo incaricati (tra cui: il gestore amministrativo, i gestori finanziari, le compagnie di assicurazione erogatrici delle rendite, il gestore del sistema informativo, i gestori dei canali di comunicazione, la Regione Autonoma Valle d’Aosta), per le finalità di cui al suddetto punto 4 e sotto la diretta autorità e responsabilità del Fondo.

L’elenco dei suddetti soggetti esterni, costantemente aggiornato, è disponibile su richiesta presso la sede del Fondo.

Il Fondo può comunicare i dati personali acquisiti per le finalità di cui al punto 4 e per essere sottoposti a trattamenti aventi le medesime finalità, od obbligatori per legge, ai seguenti soggetti:

a)    Soggetti che possono accedere ai dati in forza di disposizione di legge, di regolamento o di normativa comunitaria, nei limiti previsti da tali norme;

b)    Enti pubblici e rispettive esattorie e tesorerie, società o banche che effettuano particolari servizi (per es.: servizi di pagamenti) a cui i dati debbono essere forniti per consentire l’erogazione dei servizi e prestazioni da parte del Fondo;

c)    alla Commissione di vigilanza sui fondi pensione per i compiti istituzionali dell’Autorità stessa nonché ad altre Autorità nei casi previsti dalla normativa vigente;

d)    Soggetti e società esterne che svolgono, anche in modalità di outsourcing, le attività necessarie al raggiungimento delle predette finalità da parte del Fondo;

e)    Alla Regione Autonoma Valle d’Aosta e alle società dalla stessa partecipate per le finalità di cui al punto 3, per l’attuazione degli interventi previsti dalle leggi regionali n. 22/1997 e n. 27/2006 e s.m.i. e dalle relative disposizioni attuative e per le finalità strettamente ed esclusivamente connesse e strumentali all’aggiornamento sulle c.d. “Provvidenze” della Regione e alla loro attuazione in base alla legge.

Si precisa che possono venire a conoscenza dei dati personali, quali responsabili o incaricati del trattamento, tutti gli addetti e/o collaboratori del Fondo o dei soggetti sopra indicati, nell'ambito delle rispettive mansioni e in conformità alle istruzioni ricevute.

7. Periodo di conservazione dei dati

I tuoi dati verranno trattati per tutta la durata del rapporto associativo e anche successivamente alla cessazione del tuo rapporto con il Fondo, per un periodo pari a 10 (dieci) anni, per l’espletamento di obblighi di legge e per finalità amministrative, contabili e fiscali.

8.   Diritti dell’interessato.

Ai sensi degli articoli 7, 15, 16, 17, 18, 20, 21 e 22 del GDPR, in qualità di interessato hai diritto di ottenere la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati che ti riguarda e, in tal caso, di ottenere l’accesso ai dati e alle seguenti informazioni concernenti l’indicazione:

a) delle finalità del trattamento;

b) delle categorie di dati personali in questione;

c) dei destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati, in particolare se destinatari di paesi terzi o organizzazioni internazionali;

d) quando possibile, del periodo di conservazione dei dati personali previsto oppure, se non è possibile, i criteri utilizzati per determinare tale periodo;

e) di tutte le informazioni disponibili sull’origine dei dati qualora essi non siano raccolti presso l'interessato;

f) dell'esistenza di un processo decisionale automatizzato.

In qualità di interessato hai inoltre:

g) il diritto di ottenere dal Titolare del trattamento la rettifica dei dati personali inesatti che ti riguardano senza ingiustificato ritardo;

h) il diritto di ottenere dal Titolare del trattamento la cancellazione (“diritto all’oblio”) dei dati personali che ti riguardano entro 6 mesi dalla richiesta;

i) il diritto di ottenere dal Titolare del trattamento la limitazione del trattamento;

j) il diritto di opporti, in qualsiasi momento, per motivi connessi alla tua situazione particolare, al trattamento dei dati personali;

k) il diritto di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati personali che ti riguardano;

l) il diritto di revocare il proprio consenso in qualsiasi momento al trattamento dei dati non necessari all'esecuzione del contratto;

m) il diritto di proporre reclamo all'autorità garante per la protezione dei dati personali;

n) il diritto di essere informato dell'esistenza di garanzie adeguate, qualora i dati personali siano trasferiti a un paese terzo o a un'organizzazione internazionale;

o) il diritto di ottenere una copia dei dati oggetto del trattamento.

Per esercitare tali diritti puoi rivolgerti al Titolare ai contatti sopra indicati al punto 1, inoltrando apposita comunicazione scritta a mezzo lettera raccomandata o via PEC.

9. Trasferimento dei dati.

I dati personali da te forniti possono essere trasferiti per le finalità di cui al punto 4 verso i Paesi dell’Unione Europea o verso Paesi terzi rispetto all’Unione Europea esclusivamente su esplicita richiesta da parte dell’interessato.

10. Natura del conferimento.

I dati raccolti sono necessari allo svolgimento delle prestazioni da te richieste. Pertanto il tuo consenso al trattamento è obbligatorio per poter dare seguito alla domanda di adesione al Fondo nonché alle richieste connesse/correlate alla partecipazione al Fondo stesso. In caso di mancata comunicazione di dati necessari per adempiere alle finalità di cui al precedente punto 4 non sarà possibile erogare i servizi da te richiesti.

Rispetto ai dati che il Fondo è obbligato a conoscere al fine di adempiere agli obblighi previsti da leggi, da regolamenti e dalla normativa comunitaria, ovvero da disposizioni impartite da Autorità a ciò legittimate dalla legge e da organi di vigilanza e controllo, il loro mancato conferimento da parte tua comporta l’impossibilità di instaurare o proseguire il rapporto, nei limiti in cui tali dati sono necessari all’esecuzione dello stesso.

Per lo svolgimento dell’attività di informazione e di promozione di cui al punto 4, lett. d), l’eventuale rifiuto non comporta invece alcuna conseguenza sul rapporto giuridico di adesione al Fondo, sia in corso di costituzione che in essere, ma preclude la possibilità per il Fondo di svolgere tale attività.

Per quanto riguarda i dati che il fondo non è obbligato a conoscere, il loro mancato ottenimento sarà valutato dallo stesso, di concerto con te, di volta in volta, e verrà determinato rapportandolo all’importanza del trattamento al fine contrattuale stilato.

11. Responsabili e incaricati/autorizzati.

L’elenco dei responsabili e degli incaricati/autorizzati al trattamento dei dati, per le finalità di cui al suddetto punto 4 e sotto la diretta autorità e responsabilità del Fondo, è custodito presso la sede del Titolare ed è messo a disposizione dell’interessato previa apposita richiesta.

FONDEMAIN C.F. - 91037010070
Fondo pensione complementare per i lavoratori operanti nel territorio della Regione autonoma Valle d’Aosta
Iscrizione Albo COVIP numero 142 - Soggetto a vigilanza COVIP